FAQ

Cos'è? Per il medico

Farmavelox è una piattaforma web, accessibile da smartphone o PC, realizzata per supportare i medici di famiglia (MdF) ed i pediatri di libera scelta (PLS)  nella gestione delle ricette dei pazienti cronici. Il medico e/o la sua segretaria riceverà, tramite un’e-mail verificata, una richiesta –di cui resta traccia– dei farmaci occorrenti al paziente a cui risponderà inviandogli il promemoria dematerializzato ovvero il Numero di Ricetta Elettronica -NRE [in aderenza a quanto stabilito dalla OCDPC n. 651 del 19 marzo 2020, art. 1, c.1: “l’assistito può chiedere al medico il rilascio del promemoria dematerializzato ovvero l’acquisizione del Numero di Ricetta Elettronica” e rispettando le modalità già indicate nella nota  AOO_081/PROT/20/03/2020/0001627 (SMS, email, whatsapp, ecc)]

Facciamo un esempio:

  • L’assistito Luigi Rossi accede al portale Farmavelox del dottor Romolo Romano e si registra, se non l’ha già fatto in precedenza, compila la sua scheda anagrafica, accetta le condizioni d’uso e inserisce tutti i farmaci per cui necessita di ricette periodiche. Rimarrà così in attesa che il medico attivi il suo profilo.
  • Il medico riceve tramite e-mail l’iscrizione del paziente, verifica i suoi dati, i farmaci inseriti, se necessario apporta delle modifiche e, infine, approva l’iscrizione dell’utente (la verifica dei farmaci inseriti da parte dei pazienti in fase di registrazione e/o nuovi inserimenti può essere effettuata anche dalla segretaria/infermiera; la conferma è sempre di pertinenza del medico).
  • A questo punto l’assistito potrà visualizzare l’intero elenco dei suoi farmaci verificati, selezionare quelli di cui ha necessità imminente e inviare la richiesta al medico che, quindi, procederà all’invio promemoria dematerializzato ovvero del Numero della Ricetta Elettronica tramite e-mail o tramite FSE grazie all’autorizzazione ricevuta e tracciata.

copia link sezione

Come funziona? Per il medico
  1. La gestione avverrà tramite email: per ogni assistito il medico (assistito da segretaria/infermiera) dovrà accedere al proprio portale Farmavelox solo la prima volta, per confermare/modificare i farmaci da lui inseriti;
  2. periodicamente la segretaria/il medico riceverà alla propria e-mail (generata dalla piattaforma) con la lista di farmaci richiesti dall’assistito, della quale sarà verificata la conformità al suo indirizzo terapeutico; il medico potrà in ogni momento modificarla;
    vantaggi: a) non intasamento linee telefoniche; b) maggiore rapidità nella produzione della ricetta cronica;
  3. la segretaria/il medico, come al solito, dovrà generare il NRE (numero di ricetta elettronica) e inviarlo al paziente rispondendo alla email o tramite qualsiasi altro mezzo a disposizione, rispettando le modalità già indicate nella nota AOO_081/PROT/20/03/2020/0001627 (SMS, email, whatsapp, ecc.);
    1. Tramite i software gestionali come profim è anche possibile attivare direttamente dall’addon FSE il fascicolo elettronico e non sarà necessario inviare l’NRE al paziente il quale potrà recarsi direttamente in farmacia con il codice fiscale.

 

copia link sezione

Come funziona? Per il paziente

il paziente potrà richiedere al suo medico la prescrizione dei farmaci di utilizzo quotidiano e, se ha dato il consenso all’apertura del Fascicolo Sanitario Elettronico -FSE-, dopo aver ricevuto dal medico la conferma della prescrizione, potrà ritirare i medicinali con la sola tessera sanitaria, mostrandola direttamente al farmacista; se invece il paziente vuole restare a casa, manda la sua tessera sanitaria ( ad esempio mediante una foto con WhatsApp) al suo farmacista che provvederà a fargli recapitare a casa sua – in busta chiusa- i propri farmaci.
Il paziente, in alternativa, riceverà dal medico il codice della ricetta farmacologica (NRE) tramite e-mail senza passare dallo studio medico per ritirarla. Poi gira alla mail del farmacista la e-mail del medico appena ricevuta. Ed il farmacista provvederà a fargli recapitare a casa sua – in busta chiusa- i propri farmaci.

Vediamo come fare:

  1. si va su Farmavelox.it;
  2. si cerca il cognome del proprio medico (finestra “cerca il tuo medico…” – se già registrato) e si clicca per l’invio;
  3. si aprirà il sito dedicato del medico dove si potrà effettuare il login o la prima volta la registrazione tramite l’apposito tasto “REGISTRAZIONE”: il singolo assistito (od un suo  collaboratore) compilerà il form con tutti i dati (inserire nickname, e-mail, numero di telefono, password, nome e cognome, ecc);
  4. si legge e si accetta il consenso al trattamento dei dati;
  5. si inserisce l’elenco completo di tutti i nostri farmaci (possibilmente con il seguente ordine: nome farmaco, mg, compresse/ buste/ gocce/fiale/cerotti);
  6. si clicca sul tasto in fondo a sinistra “INVIA” per inviare la richiesta al medico.
  7. Solo la prima volta: si dovrà attendere che il medico approvi la prescrizione dei farmaci inseriti in elenco;
  8. Da questo momento in poi, cioè dopo la validazione della lista, sarà visualizzato l’elenco dei propri farmaci: tra essi potremo selezionare quelli di cui necessitiamo al momento e trasmetterli al medico;
  9. Ad ogni email può corrispondere un solo assistito, per generare nuova email clicca qui;
  10. Infine il medico, approvata la proposta dei farmaci richiesti, provvederà a generare il NRE (numero di ricetta elettronica) e ad inviarlo rispondendo alla nostra email o tramite qualsiasi altro mezzo a disposizione, rispettando le modalità già indicate nella nota AOO_081/PROT/20/03/2020/0001627 (SMS, email, whatsapp, ecc.).

copia link sezione

Come attivare un'email personale

Gmail offre uno spazio enorme e virtualmente infinito di circa 15 GB in cui si possono conservare messaggi ed allegati senza limiti di tempo.

C’è il miglior filtro antispam, la possibilità di inviare allegati anche enormi, filtri, gestione rubrica e contatti, possibilità di usare Gmail con un altro indirizzo, ordina le email con le etichette, crea facilmente filtri, si può personalizzare graficamente ed ha anche una modalità per usarlo offline senza connessione internet sul PC.

L’account Gmail.com inoltre è un account Google è indispensabile per chi usa cellulari Android, per navigare su internet e per sfruttare i tanti servizi che Google offre gratis (compresi Blogger, Google Maps, Calendario, Foto, Siti, Reader e cosi via).

Per creare un indirizzo Email del tipo pomhey@gmail.com, bisogna creare un account Google fornendo un altro indirizzo di posta ed il numero di cellulare, indispensabili per recuperare l’account nel caso di problemi.

Si può utilizzare Gmail con indirizzi che non sono @gmail.com , si possono importare i messaggi ricevuti in un’altra casella di posta, si possono utilizzare strumenti per l’inoltro automatico dei messaggi in un altro servizio e si possono usare alias infiniti per evitare lo spam.

A Gmail è dedicata un’intera sezione di questo blog perchè non bastano due articoli per esaurire le tantissime funzionalità e opzioni che rendono potente questo strumento, sia usato da computer sia da cellulari e smartphone.

Per partire si può leggere la guida a Gmail o crearla direttamente da qui.